- Se invece vogliamo utilizzare un database MySQL, magari messo a disposizione da un servizio di Hosting :
- Tutte le funzioni per accedere a MySQL cominciano con mysql_
- Per prima cosa, per poter operare con il database, occorre creare una connessione con il server. Per fare questo
utilizzeremo la funzione mysql_connect ("<server>" , "<nome utente>" ,
"<password>");
- Se il database è sulla stessa macchina del servere WEB (e delle pagine), come
<server> indicheremo localhost
- mysql_connect restituisce un identificatore, che però in genere non si usa, in quanto le
funzioni successive utilizzano l'ultima connessione creata
- Dobbiamo ora scegliere il database su cui operare, tramite la funzione pg_select_db ("<database>", $link)
dove $link è il valore tornato da mysql_connect, che può anche essere omesso
- pg_select_db non restituisce un identificatore della connessione, ma solo uno stato (la connessione è quella di mysql_connect)
- Per inviare comandi al database useremo la funzione mysql_query ("<query SQL>",
<riferimento alla connessione>); dove, come al solito, <riferimento alla connessione>
può essere omesso
- mysql_query a sua volta, ritorna un riferimento, che potremo utilizzare per leggere le righe
dell'eventuale tabella risultante
|