- PHP3 mette a disposizione funzioni di libreria per una grande serie di compiti, come gestione file,
elaborazione stringhe, connessioni TCP/IP ecc.
- In particolare, mette a disposizione funzioni per connettersi ad una lunga serie di basi di dati
- Noi in particolare utilizzeremo l'interfaccia con il database postgres, installato sulle nostre macchine
- Tutte le funzioni per accedere a postgres cominciano con pg_
- Per prima cosa, per poter operare con il database, occorre creare una connessione. Per fare questo
utilizzeremo la funzione pg_Connect ("<parametri di connessione>"); dove nella stringa dei parametri
di connessione indicheremo:
- dbname=<nome database>
- user=<nome utente>
- host=<nome server> se il database non è sulla stessa macchina del servere WEB (e delle pagine)
- pg_connect restituisce un riferimento che useremo d'ora in poi per inviare comandi al database
- Per inviare comandi al database useremo la funzione pg_exec (<riferimento alla connessione>,
"<query SQL>"); (dalla versione 4.2 verrà rinominato pg_query)
- pg_exec (pg_query) a sua volta, ritorna un riferimento, che potremo utilizzare per leggere le righe
dell'eventuale tabella risultante
|