- Attualmente le connessioni di rete avvengono tramite doppini intrecciati non schermati (Unshilded Twisted Pair - UTP) a quattro coppie (8 fili)
- Questi cavi si distinguono in base alla loro capacità di traspostare segnali o dati, in categorie.
- Maggiore è la categoria, più "veloce" è il cavo.
- Per le reti a 10 Mb si può anche utilizzare un cavo di classe 3, ma per le reti a 100 Mb è necessario un cavo di classe 5
- Sui cavi vanno crimpati i connettori, che sono del tipo RJ45 a perforazione di isolante. Per garantire una buona comunicazione, quindi la completa velocit&grave di 100 Mb/s occorre rispettare l'ordine dei conduttori, in modo che ogni coppia di segnali trovi una coppia con qualità adeguata.
- Il cavo che collega la scheda di rete all'hub ha i due connettori collegati allo stesso modo e viene quindi chiamato dritto o straight (naturalmente l'hub avr6agrave le connessioni interne scambiate rispetto ad una scheda di rete).
- Se si vogliono collegare tra loro due schede di rete o due porte di hub (non una uplink con una normale) occorrerà utilizzare un cavo con alcuni conduttori incrociati, in modo da connettere ingressi con uscite e non uscite con uscite. Questi cavi vengono chiamati incorciati o cross
|