Raspberry My

Note

Il Raspberry Pi, giunto ormai alla sua 3 versione, è un microcomputer con Linux che può spesso essere usato al posto di un
 computer normale.
Esistono delle immagini preconfezionate per usarlo in vari modi, ad esempio come Media Center.
Ha però anche la possibilità di comandare dell'hardware esterno in maniera molto semplice, andando ad invadere, per certi
versi, il campo di Arduino.
Da buon computer può essere programmato in vari modi e con vari linguaggi.
Proviamo a vederne alcuni, sia per fare cose semplici senza hardware aggiuntivo, sia per comandare l'hardware esterno
collegato alle porte disponibili.

Sul processo di boot (in parte)
https://perens.com/blog/2016/04/07/installing-the-native-debian-armhf-architecture-on-raspberry-pi-3-instead-of-raspbian/

Comandare i GPIO da riga di comando:
http://wiringpi.com/the-gpio-utility/
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=48707&p=379836

Segnali GPIO e connettori:
http://elinux.org/RPi_Low-level_peripherals

Accesso a GPIO da codice:
http://elinux.org/RPi_GPIO_Code_Samples

***
Appena avviata configurare con:
raspi-config

per la presentazione instllare c2html

Pacchetti da installare:
(lighttpd) - PHP5 richiede Apache2
php5
build-essential
wiringpi

aptitude install php5 build-essential wiringpi

Abilitare cgi-bin:

a2enmod cgi
service apache2 restart

addgroup www-data gpio
gpasswd -a www-data sudo

Aggiugere scriptini a sudoers

LED su #16 - GPIO.27 27
gpio mode 27 out
gpio write 27 1
Pulsante sul 22
gpio mode 22 up
gpio read 22



Gli script sono in /usr/lib/cgi-bin