Valle dei cavalieri del 25 Maggio 2025

Valle dei Cavalieri - 330Km circa del 25 Maggio 2025

C’è un angolo dell’Appennino tosco-emiliano che riesce a catturare l’attenzione del visitatore su due ruote con qualcosa in più delle “semplici” curve: è la Valle dei Cavalieri. Il nome già tradisce l’attrattività fatta di manieri ormai decadenti, di antiche tradizioni riportate ai giorni nostri e alle giostre cavalleresche che si tenevano sotto lo sguardo delle inarrivabili
dame di castello.
Un luogo fiabesco, sicuramente per i più storici tra i nostri amici Riders, che tocca un antico tratto di una strada romana e ripercorre la vicenda umana, politica e religiosa di Matilde di Canossa. Dieci borghi, le cui propaggini emergono da valle fluviali, ognuno con un fortilizio o un castello che in passato serviva a proteggersi da scorribande e nemici giurati.
Oggi, un luogo da visitare con la certezza della pace e la sorprendente bellezza di due vallate divise tra Toscana ed Emilia-Romagna, ma contigue e quasi indistinguibili se non per effetto dell’onnipresente toponomastica civile.
Breve, ma ricco di magnifiche suggestioni di montagna, l’itinerario motociclistico della Valle dei Cavalieri impiega un’ora e mezza e poco più di 50 chilometri.
Salita per Sabbioneta e Parma (attraversata completamente - maledetto navigatore)
Pranzo all'Antico Mulino di Mondello
Ritorno per Traversetolo e Torre d'Oglio.
Passato Langhirano, fino a Provazzano strada bella e suggestiva, ma con un fondo pessimo, tratti sterrati o addirittura interrotti. (327 Km)

[Ritorna a Valle dei Cavalieri - 330Km circa del 25 Maggio 2025]